
DEGUSTIBUS, IL FESTIVAL DEL FOOD
Si è tenuto il 20 maggio all’Opera Beach Arena, nel litorale del Poetto a Quartu Sant’Elena, il 1° Festival del Food Sardo da un’iniziativa del poliedrico Michele Cabras. Che cosa è Degustibus – Sardinia Food Festival?
è un villaggio gastronomico dove:
◇ incontrare una grande parte dei migliori chef della nostra Isola
◇ partecipare a dibattiti sui piaceri della tavola
◇ ascoltare e parlare con giornalisti e food blogger
◇ partecipare a laboratori e lezioni
◇ degustare piatti e bevande della nostra isola
◇ parlare di enogastronomia con altri appassionati come te
◇ ascoltare buona musica
GIANLUCA ARESU
Maestro cioccolatiere cagliaritano titolare della rinomata pasticceria La Piemontese e del nuovo concept Originis, nonché titolare insieme a Giuseppe Falanga della Scuola Italian Chef Cooking School di Cagliari.
GIUSEPPE FALANGA
Chef napoletano di nascita e cagliaritano d’adozione, titolare della Scuola Italian Chef Cooking School insieme a Gianluca Aresu.
FABRIZIO FENU
MaestroMaestro gelataio patron della gelateria Bar Centrale di Marrubiu, insignita dei tre “coni” dal Gambero Rosso ed inserita dalla Guida tra le migliori gelaterie d’Italia. Ambasciatore del gelato italiano nel Mondo.
LEONILDO CONTIS
Maestro pasticciere cioccolatiere di Sanluri e docente presso l’Accademia casa Puddu di Roberto Petza, a Baradili.
STEFANO DEIDDA
Chef-patron del ristorante Il Corsaro di Cagliari nonché più recente Stella
Michelin conseguita in Sardegna.
VITO SENES
Chef-patron del ristorante Da Vito di Sennori, protagonista a “La Prova del cuoco” su RAI1 insieme a Sandro Cubeddu
ALESSANDRO TARAS
Chef-patron del ristorante Ia Paulis e protagonista con Blu Eyes Catering di grandi eventi culinari regionali e non
LEONARDO MARONGIU
Leonardo Marongiu, classe 1975, oltre venticinque anni di attività nella grande hotellerie internazionale in prestigiose realtà come il Palace Hotel di Gstaad nella Svizzera tedesca al fianco di Peter Wiss, per poi ricoprire il ruolo di chef executive di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di cui è rettore Gualtiero Marchesi.
CLELIA BANDINI
Chef-patron del ristorante Lucitta di Tortolì e docente presso l’Accademia casa Puddu di Roberto Petza, a Baradili.
MAURIZIO FRAU
Maestro pasticcere cioccolatiere cagliaritano, appena eletto miglior “«Maître chocolatier» italiano” al Sigep 2018 di Rimini
e rappresenterà l’Italia al WorldChocolate Masters di Cacao Barry a Parigi, per la competizione mondiale
SANDRO CUBEDDU
Patron della pizzeria gourmet Re-Mi di Sassari e protagonista de “La Prova del cuoco” su Rai1
FEDERICO LURAGHI
Chef patron del ristorante Dolceacqua di Olbia cucina Ligure & Sarda. Lo chef che da 15 anni vive ad Olbia e propone eccellenze della tradizione che guardano al futuro con innovazione
ROBERTO SERRA
Chef-patron del ristorante Su Carduleu di Abbasanta che dopo tante esperienze con i big nazionali, Barbieri in primis, ha ripreso le redini del ristorante di famiglia.
VITALIA SCANO
la chef di Villamar allieva in primis del maestro Sergio Mei che dopo il suo percorso tra i ristoranti del jet-set in Costa Smeralda approda come unica donna chef nel ristorante Milanese di Prada per poi arrivare oggi a Roma nei ristoranti di famiglia
MARINA RAVAROTTO
la chef patron del ristorante Chiaroscuro di Cagliari che si fa portavoce nel capoluogo delle sue origini nuoresi
MASSIMO BOSCO
patron della Pizzeria e panetteria Bosco a Tempio Pausania, campione del mondo di pizza classica a Montecarlo nel 2006 che nel 2017 ha ricevuto le tre rotelle nella “Guida alle migliori pizzerie Italiane”
MARINO COGONI
responsabile di sala del ristorante Saint Remy che dopo anni di gavetta nei più importanti resort e alberghi italiani ed internazionali con i grandi della cucina torna in Sardegna e gestisce con maestria questa importantissima realtà sarda
PIERLUIGI FAIS
Chef del ristorante Josto di Cagliari.La sua pizzeria Framento è insignita dei tre “spicchi” del Gambero Rosso, è inserita dalla Guida tra le migliori pizzerie
LUIGI POMATA
Chef-Patron a Cagliari dell’omonimo Ristorante, del bistrot e del Next food & lounge la pizzeria gourmet, originario di Carloforte dove si trovano le attività di famiglia da tre grnerazioni è considerato da tutti “Il re del tonno”
GABRIELE VALDES
da sempre appassionato di pizza e lievitati fornisce consulenze per nuovi format legati alla pizza, ai pani ed ai prodotti da forno
MAURO LADU
Lo Chef di Cucina.Eat allievo di Cristiano Andreini, uno dei venerabili della cucina sarda, con cui presero ad Alghero la Stella Michelin per poi partire assieme come sous Chef alla volta di Mosca
SALVATORE CAMEDDA
Chef-patron del ristorante Somu di San Vero Milis
ALBERTO SANNA
Chef titolare del ristorante di famiglia Il Campidano di Samassi, astro nascente vincitore del Cous Cous festival nel 2016, inserito da Forbes come uno dei 300 under 30 “destinati a cambiare il mondo”.
NANNI SOLINAS
Chef e patron del ristorante Essenza del Gusto Ristorante Chelo al lido di Bosa, dopo anni in alcuni tra i resort più importanti al mondo ed aver deliziato i palati del jet set ha deciso di intraprendere questa nuova avventura
FABIO VACCA
Chef presso Il Giglio di Massama – Oristano, appassionato del mondo vegetale e finalista del concorso internazionale vegetariano The Vegetarian Chance
FRANCESCO VITALE
Chef di Cucina.eat a Cagliari. Chef salentino giovanissimo con davvero un grandissimo percorso alla spalle, prima al bistellato Trussardi con Andrea Berton, per poi passare con Andrea Aprea al Vun sino ad arrivare in Inghilterra al Blumenthal
MAX VILLANI
Chef Patron de L’Eesenza Bistrot di Olbia, neo Piatto Michelin 2018. Valdostano di nascita, torna in Sardegna dopo 10 anni in giro per l’Italia
L’IMPORTANZA DEL MANGIAR BENE
Ore 12,00
intro: Alessandra Addari presentatrice di Videolina con la sua trasmissione “Oggi al Mercato” da sempre impegnata sull’importanza del mangiar bene e di una buona spesa assieme ai suoi ospiti ci spiegherà l’importanza che riveste il sapere comprare bene e mangiar bene perche Siamo Quello Che Mangiamo Ospiti :
I Formaggi di Argiolas Formaggi il pane del Giglio Agriturismo ed i vini di Agricola Soi
intro: Giovanni Fancello giornalista scrittore ed antropologo
assieme ai suoi ospiti analizzeranno il turismo gastronomico sardo nei suoi vari aspetti cercando di capire cosa e dove possiamo fare di più per la nostra Ospiti :Lo Chef Nanni Solinas
Lo Chef Roberto SerraLo Chef Salvatore CameddaLo Chef Vito Senes
Fabrizio Cherchi de Icherci
Michele Cherci de Icherchi
Domenico Sanna Accademia di Casa Puddu
Salvatore Pilloni della Cantina Su Entu
Il Maestro Sommelier Angelo Concas
Delia Cualbu
IL MONDO DEL CIBO NELL’ERA DEI SOCIAL Ore 16,00
intro: Enrico Pilia Giornalista Sportivo di Videolina e Giornalista su Unione Sarda con la sua rubrica
“Un Cronista A Tavola” assieme ai suoi ospiti ciraccnterà come sta cambiando il mondo del cibo
nell’era delle recenzioni, delle trasmissioni di cucina e dei social network
Ospiti :
La Chef Clelia Bandini
Lo Chef Alberto Sanna
Lo Chef Leonildo Contis
Alioska Mancosu di Creativi ed Associati
Alessia Littarru di Invitas
Ivan Scarpa di Invitas
Francesco Caboni di Terrantiga
Il Maestro Gelataio Fabrizio Fenu
Nicoletta Pala di Audarya
Mauro Ladu
L’EVOLUZIONE DELLA PIZZA E PIZZE D’AUTORE Ore 18,00
intro: Alessandra Guigoni docente dello IED, scrittrice ed antropologa del cibo assieme ai suoi ospiti
tra i più grandi conoscitori di lievitati, panificati e pizze disquisirà del come la pizza si sia evoluta da piatto
povero a vero piato gourmet con una ricerca sempre maggiore rivolta alla qualità
Ospiti :
Il Maestro Pizzaiolo Gabriele Valdes
Il Maestro Pizzaiolo Massimo Bosco
Il Maestro Pizzaiolo Sandro Cubeddu
Lo Chef Pierluigi Fais
Il Compagno lievitista Stefano Pibi di Pbread Natural Backery
Lo Chef Luigi Pomata
Ivo Pallizzari Gastronomo
Michelangelo Salis il maestro Macellaio
Costantino Motzo nutrizionista e Biologo
I LABORATORI
un esperienza, un viaggio, un momento per confrontarsi ed imparare tra le passioni di una giornata dedicata al bere ed il mangiare dove professionisti affermati mettono a disposizione alle proprie conoscenze alle persone più curiose